Arte e Carità

db3a-carmagnolaDal 11 Ottobre al 2 Novembre 2014, la chiesa di San Filippo a Carmagnola, ospiterà una mostra-mercato di mobili e opere d’arte di scultura e intaglio in legno e pietra, provenienti dalle missioni dell’Operazione Mato Grosso in Perù. La storia di questi mobili ha inizio nel 1979, quando Padre Ugo de Censi, missionario Salesiano e parroco di Chacas un paese a 3500 Mt. sulle Ande Peruane, per dare una risposta concreta ai bisogni delle persone più povere della sua parrocchia, decide di aprire una scuola di falegnameria ed intaglio. Alla scuola vengono accolti i ragazzi più poveri fra i poveri, hanno dai 7 ai 13 anni, studiano per 5 anni il lavoro del legno, l’arte dell’intaglio e della scultura, ma soprattutto vengono educati all’amore verso la propria terra e verso le persone più povere e più bisognose di aiuto. Dal 1979 ad oggi sono state aperte molte altre scuole di falegnamerie ed intaglio nelle missioni dell’Operazione Mato Grosso, ed i ragazzi terminati gli studi, hanno dato vita alla Famiglia-Cooperativa Artesanal Don Bosco de Chacas. Oggi la famiglia-cooperativa accoglie più di 1000 ragazzi e il loro numero aumenta ogni anno. In Italia per vendere i mobili realizzati dai ragazzi della Famiglia-Cooperativa Artesanal de Chacas, è nata l’Associazione Don Bosco 3A. Il  compito di questa associazione, che si basa  unicamente sul lavoro gratuito di molti amici volontari dell’Operazione Mato Grosso, è quello di organizzare mostre di mobili come quella che si terrà a Carmagnola.  La storia dei mobili che verranno esposti parte quindi da molto lontano, dalle Ande Peruane. Ogni mobile è realizzato in legno massiccio e pregiato, ed è opera di un solo ragazzo della cooperativa. I mobili raggiungono Lima dopo ore di strade sterrate attraverso passi a 5000 mt e vengono imbarcati per l’Italia. Sono mobili quindi un po’ speciali, vengono da lontano e parlano di amore e di carità. Nessuno infatti potrà guadagnare niente dalla vendita dei mobili in Italia. Tutto il ricavato tornerà nelle missioni del Perù, servirà a pagare il lavoro dei ragazzi della cooperativa e a sostenere opere a favore delle persone più povere. Chi compra uno di questi mobili ha la certezza di portare in casa un’opera d’arte, ma soprattutto di aver compiuto un gesto di amore. Oltre ai mobili e alle sculture, saranno esposti anche maglioni, tappeti e ricami provenienti dalla Famiglie-Cooperative femminili.

La mostra-mercato dei mobili e delle sculture realizzati dai ragazzi della Famiglia-Cooperativa Artesanal Don Bosco de Chacas rimarrà aperta presso la chiesa di San Filippo a Carmagnola (in piazza Manzoni 10, adiacente al municipio), dal 11 Ottobre al 2 Novembre 2014 nei seguenti orari:

17.30 – 22.30 Venerdì
10.00 – 22.30 Sabato e Domenica
Inaugurazione della mostra il giorno Venerdì 10 Ottobre alle ore 20.30.
L’entrata alla mostra è libera.

Per informazioni: Associazione Don Bosco 3A – www.donbosco3a.it
Marco e Daniela: 011 9693007, 340 4727540,  marco.valentino@teletu.it
Alvaro e Claudia: 011 9699649, 366 4179011

VERSO L’ALTO, VERSO L’ALTRO
LE ANDE TUTTE D’UN FIATO
VENERDI 17 OTTOBRE – CHIESA DI SAN FILIPPO, CARMAGNOLA

Un evento speciale è previsto quest’anno all’interno della Mostra dei mobili andini: una serata dedicata alla montagna e agli appassionati di ascensioni extraeuropee e non solo.

Giancarlo Sardini, volontario dell’Operazione Mato Grosso, e Valerio Bertoglio guida alpina e collaboratore della Scuola de Guias en Los Andes in Perù, illustreranno il progetto nato in Perù per favorire un turismo educativo e solidale sulle Ande. Gli antichi sentieri che uniscono le innumerevoli vallate, le grandi montagne che fanno da corollario ai villaggi, l’antica viabilità incaica ancora percorribile in mountain bike tra le rovine archeologiche, sono diventati il teatro del lavoro di molti ragazzi diventati guide grazie alla scuola per guide sorta agli inizi degli anni 90.

Con la loro collaborazione è possibile organizzare trekking o ascensioni sulle vette più belle delle Ande Peruviane. (Per info http://www.donbosco6000.net/ita/chisiamo-it.html )

Durante la serata si parlerà anche dei rifugi alpini dell’OMG in Italia costruiti e gestiti dai volontari.

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi