Il 24 settembre a Torino (ai Murazzi) c’è “Puliamo il mondo dai mozziconi” News 22 Settembre 2023 In Italia sono 14 miliardi i mozziconi di sigarette gettati nell’ambiente. Se a questo si aggiunge che i mozziconi contengono: arsenico, formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico e nicotina è chiaro capire come la loro dispersione è molto più di un semplice abbandono di rifiuti. Le tossine presenti e che compongono i mozziconi,
“Celebri armonie al femminile”, il concerto in Borgo Vecchio di Avigliana News 18 Settembre 2023 Domenica 1° ottobre alle ore 16.30 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana CONCERTO “CELEBRI ARMONIE AL FEMMINILE” Un viaggio nel tempo tra dettagli biografici e musiche originali scritte da donne musiciste Con questo concerto la stagione culturale ideata dal Centro culturale Vita e Pace, giunge al penultimo degli appuntamenti
Domenica 23 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio visita le ville romane di Almese e Caselette News 18 Settembre 202318 Settembre 2023 Domenica 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile visitare la Villa romana di Almese e alla Villa romana di Caselette per scoprire come vivevano i romani in Valle di Susa nel primo secolo d.C. Tornando indietro nel tempo sarà possibile entrare nelle stanze delle ville e
Il calendario degli appuntamenti di Moica Piemonte a settembre e ottobre News 13 Settembre 202319 Settembre 2023 Ecco quali saranno i prossimi eventi organizzati da MOICA Piemonte, associazione di Promozione Sociale, la cui missione è da sempre quella di essere a fianco delle donne e della società nella tutela e promozione del lavoro familiare e delle pari opportunità. MOICA Piemonte APS promuove i valori della persona, della famiglia e
Triciclo OdV e il Festival 8 Ambiente, la prima edizione alla Circoscrizione 8 News 12 Settembre 202321 Settembre 2023 Dal 14 settembre al 2 novembre, un ciclo di cinque documentari in difesa dell’ambiente, organizzato dall’associazione Triciclo OdV, animerà tre quartieri della Circoscrizione 8 di Torino con proiezioni gratuite e momenti di dibattito conclusivi insieme a registi ed esperti Dopo sei anni di CineBarrito Ambiente – dall’esperienza dell’associazione Triciclo OdV
Sabato 30 settembre c’è la Giornata Nazionale ABIO News 11 Settembre 202311 Settembre 2023 Torna la Giornata Nazionale ABIO, l’evento più importante per ABIO da quarantacinque anni al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie in ospedale. Un anniversario importante che ABIO desidera festeggiare nelle principali piazze delle città dove svolge il suo servizio di volontariato. Dal 1978 ABIO si prende cura dei piccoli
Il Coro La Gerla sarà ad Almese il 30 settembre al festival “Iter Vocis 2023” News 11 Settembre 2023 Il coro "La Gerla" di Torino aderisce al Festivali "Iter Vocis 2023", itinerari del suono, proposto dall'Associazione Cori Piemontesi, con un concerto che avrà luogo sabato 30 settembre, alle ore 21.00, presso il teatro Magnetto, sito in Via Avigliana 17 ad Almese (To). A questo evento parteciperanno i seguenti cori: Coro "La
Lisangà, il 14 ottobre a Torino c’è “Palabras en fiesta 2023” News 10 Settembre 202311 Settembre 2023 Le poche volte in cui si parla di El Salvador sui media tradizionali è per informare sulla violenza, le carceri, le violazioni dei diritti umani e la censura perpetrata dal governo Bukele. Come già nel 2018, l’associazione Lisangà culture in movimento, che da anni sostiene una comunità rurale nella regione
Nuovo corso del Telefono Amico Torino per la ricerca di volontari News 7 Settembre 20237 Settembre 2023 Dal 5 ottobre 2023 un corso gratuito dI comunicazione finalizzato al servizio: 12 incontri, ogni giovedì dalle 20.45 alle 22.45, in parte su piattaforma google meet, in parte a Torino in zona Piazzale Valdo Fusi. Il corso per diventare volontario del Telefono Amico di Torino è gratuito e aperto a tutti gli interessati
XIV Giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa: scopri le ville romane di Almese e Caselette News 7 Settembre 202318 Settembre 2023 Domenica 17 Settembre sarà possibile visitare le Ville romane di Almese e Caselette per scoprire come vivevano i romani in Valle di Susa nel primo secolo d.C.. Tornando indietro nel tempo sarà possibile entrare nelle stanze delle ville e immergersi nell’atmofera di due dei più importanti complessi residenziali extraurbani di